Salta al contenuto ID

Storie della Shoah in Italia. I complici.

A cura degli storici Amedeo Osti Guerrazzi e Isabella Insolvibile, con la regia di Alessandro Arangio Ruiz e la voce di Luca Ward.

Gli anni sono quelli che vanno dal 1943 al 1945, i protagonisti sono i collaborazionisti italiani che, durante l’occupazione nazista, aiutarono di loro spontanea volontà nella ricerca e nell’arresto dei loro concittadini di religione ebraica. Le vicende dei persecutori e delle vittime, loro malgrado protagonisti di queste storie, si snodano su quattro città italiane: Roma, Firenze, Milano e Trieste.

Per ognuna di queste città viene raccontata una storia di “tradimento”, attraverso la quale è possibile conoscere il meccanismo della deportazione e le motivazioni personali di chi voleva un’Europa “libera da ebrei”.

Il documentario è stato prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, e realizzato con il contributo di Roma Capitale e i patrocini del Ministero della Cultura e del Ministero della Giustizia, Regione Lazio, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Roma, Comunità Ebraica di Firenze, Comunità Ebraica di Milano, Comunità Ebraica di Trieste, Associazione Figli della Shoah.

Durata: 59 minuti

“Grazie ad un linguaggio chiaro e alcuni dei racconti inediti, si vuole raccontare una pagina oscura e quasi completamente dimenticata della storia recente del nostro paese”

Mario Venezia, Presidente Fondazione Museo della Shoah

Il documentario affronta un capitolo meno noto della Shoah in Italia, un capitolo che vede gli italiani partecipare volontariamente agli arresti e alle deportazioni dei loro concittadini ebrei. Vicende drammatiche e tragiche, vicende spesso squallide, ma il cui racconto è indispensabile per conoscere finalmente la storia per intero, tutta la storia, senza reticenze

Amedeo Osti Guerrazzi e Isabella Insolvibile, autori

Torna su
Cerca
Carrello0
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua gli acquisti
Panoramica privacy
Fondazione Museo della Shoah - Roma

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.