Salta al contenuto ID
Dal 25/01/2024 al 15/02/2024
Casina dei Vallati (Roma)

Le parole dell’odio

Dal 25 gennaio al 15 febbraio 2024 a Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia 29.

La mostra Le parole dell’odio, presentata in occasione del Giorno della Memoria dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Fondazione Museo della Shoah, pone il visitatore di fronte ad un forte impatto emotivo dovuto al tipo di installazione e all’esposizione di documenti originali.

Uno spazio di riflessione sul ruolo dei delatori durante l’occupazione nazi-fascista di Roma, un tema estremamente doloroso per la storia della Capitale, che coinvolse non solo le famigerate bande, ma anche quei cittadini italiani che, nei mesi successivi al 16 ottobre 1943, denunciarono altri italiani in quanto ebrei.

Il percorso, allestito presso la Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, è strutturato in due tempi: all’entrata sono esposti alcuni documenti originali, tra cui denunce dei sopravvissuti contro i loro delatori, accompagnati da pannelli didattici che spiegano il contesto storico e geografico in cui avvennero gli arresti a seguito delle delazioni. Nella seconda parte, in una stanza completamente buia, il pubblico è partecipe di un’installazione immersiva in cui l’audio è protagonista insieme al video. Le voci narranti, accompagnate dalla proiezione di un lettering, restituiscono stralci di denunce, testimonianze e parole di odio.

Il progetto, a cura di Amedeo Osti Guerrazzi e Giorgia Calò, è co-organizzato dal Centro di Cultura Ebraica, l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale nell’ambito di Memoria genera Futuro, il programma di appuntamenti promosso in occasione del Giorno della Memoria 2024.

Torna su
Cerca
Carrello0
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua gli acquisti
Panoramica privacy
Fondazione Museo della Shoah - Roma

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.