Salta al contenuto ID
16/10/2018
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 Roma Italia

La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943

In anteprima alla Casa del Cinema di Roma il docufilm prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah

Il 16 ottobre 1943 le forze di occupazione naziste arrestano nell’intera città di Roma oltre 1250 ebrei, soprattutto donne, bambini e anziani.

Alle vittime viene consegnato un biglietto in italiano con le istruzioni relative alla loro imminente deportazione: hanno venti minuti per preparare le valigie e abbandonare le case dopo averle chiuse a chiave. Vengono subito caricate sui camion e condotte al Collegio militare, a pochi passi dal carcere di Regina Cœli, dove prima di sera circa 250 di esse sono rilasciate: i non ebrei, gli stranieri protetti e i coniugi di matrimonio misto.

Il 18 ottobre 1022 persone, tra cui un bimbo nato il giorno precedente, sono condotte alla stazione Tiburtina, ammassate in 28 carri bestiame privi di ogni servizio igienico e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo 16 sarebbero ritornate.

La razzia del 16 ottobre è in assoluto uno degli episodi più traumatici non solo della storia della città di Roma, ma anche di quella dell’Italia intera. Il film ricostruisce quella drammatica giornata attraverso le voci dei testimoni, di ieri e di oggi, che compongono un racconto corale di quella tragica giornata.

Casa del Cinema Largo Marcello Matroianni, 1 – ore 21.00

ENTRATA LIBERA FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Torna su
Cerca
Carrello0
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua gli acquisti
Panoramica privacy
Fondazione Museo della Shoah - Roma

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager e Facebook Pixel per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.